Recensione dell’osservatore: un esercizio mirato di suspense voyeuristica

Quando il poeta romano Giovenale chiese, con tante parole tradotte: “Chi guarda gli osservatori?” stava parlando di infedeltà. Ma da allora la domanda ha assunto molteplici usi nel lessico. Watcher , un esercizio per la vista e la vista sull’aumento della suspense del regista Chloe Okuno, ci costruisce sopra un intero film. Qui il voyeurismo è una strada a doppio senso, dove l’osservatore diventa l’osservato e viceversa. L’immagine che definisce il film è una figura, oscurata dalla distanza e dai drappi, che sbircia da una finestra dall’altra parte della strada, invitando allo stesso scrutinio in cui si abbandona di nascosto.

La giovane espatriata Julia (Maika Monroe) è a Bucarest da poche ore quando vede per la prima volta il guardone. Si è appena trasferita lì da New York con suo marito, Francis (Karl Glusman), la cui famiglia è rumena; il figliol prodigo è tornato per un nuovo lavoro redditizio nel… forse marketing, il film chiarisce a malapena. Non è il passaggio più facile per Julia, che non parla la lingua (i dialoghi non in inglese vengono astutamente senza sottotitoli, per creare un’identificazione immediata con lei) e non ha amici in questa nuova città che esplora da sola durante le lunghe ore Francesco è al lavoro. Il loro appartamento è elegante ma un po’ troppo vasto, con grandi finestre che rendono pubblica la sua vita privata.

Okuno, al suo debutto cinematografico dopo una serie di cortometraggi animati (incluso uno dei migliori segmenti dell’antologia horror dell’anno scorso V/H/S/94 ), stabilisce immediatamente un senso di sorveglianza, tagliando gli occhi indagatori del taxi conducente durante il tragitto dall’aeroporto. I titoli di coda girano su una lunga ripresa di Julia e Francis che battezzano il divano nel loro nuovo e spazioso soggiorno, mentre la telecamera si sposta indietro e indietro, rivelando quanto chiaramente il resto del mondo possa vedere nel loro nido d’amore.

Maika Monroe sbircia da una finestra alta.

La sceneggiatura, scritta da Zack Ford e poi riscritta da Okuno, procede a passo d’uomo per trasmettere la graduale crescita delle paure di Julia. All’inizio, li indovina. Qualcuno la sta davvero guardando, o la grande mossa internazionale l’ha solo sconvolta? Ma poi c’è la notizia di un serial killer a piede libero, un pazzo soprannominato The Spider che spazza via le teste delle donne. Solo perché sei paranoico non significa che non ti stiano cercando.

È bello vedere la Monroe tornare nel mondo del terrore quasi un decennio dopo essersi affermata come un’affascinante regina dell’horror moderno, protagonista degli omaggi dei gemelli John Carpenter di It Follows e The Guest . Ha un’irrequietezza sognante che sembra quasi fatalistica, come se i suoi personaggi evocassero sempre il pericolo dall’etere per combattere la loro noia. È l’aura perfetta per un thriller che è lento a confutare i dubbi della sua eroina. Monroe ci collega alla preoccupazione altalenante di Julia, il modo in cui inizialmente lotta con la possibilità che la sua mente possa giocarle brutti scherzi. In controtendenza rispetto alle tendenze attuali del genere terapeutico, Okuno le fornisce solo un sussurro di retroscena. Tutto ciò che impariamo davvero è che Julia era un’attrice – un lavoro, non a caso, che può lasciare qualcuno a disagio esposto.

Maika Monroe saluta dalla finestra.

Watcher riconosce il suo posto in un venerato continuum di storie di stalker. C’è una piccola finestra sul cortile nelle sue lente panoramiche sulle superfici di vetro dell’architettura vicina, e molto dell’archetipo della “bionda Hitchcock” nella performance a volte senza parole di Monroe. I drogati di genere coglieranno accenni ai thriller paranoici degli anni ’70 e al giallo italiano dello stesso periodo. (La colonna sonora di Nathan Halpern continua a flirtare con la minaccia dei sintetizzatori, anche se i suoi ping minacciosi non sbocciano del tutto in una sinfonia da Goblin .) Ma lo stile di Okuno, pulito ed efficacemente diretto, non sembra mai plagiato o particolarmente ostentato. Ed è sia narrativamente strategico che piuttosto acuto che lei resista al richiamo della sirena di un punto di vista di Jason Voorhees che osserva, rifiutandosi di inquadrare Monroe attraverso gli occhi di un assassino. Okuno vuole farci indovinare quanto sia reale la minaccia, rompendo allo stesso tempo lo sguardo maschile adottato in modo così acritico da così tanti film di questo genere.

Il film denuncia la propria incertezza? Mentre la trama procede, Julia smette di gettare sospetti sui suoi sospetti. Sa che qualcosa non va. Ma più diventa certa, meno le sue preoccupazioni vengono prese sul serio dalla polizia, dai vicini, persino da Francis, i cui persistenti tentativi di sedare le sue paure passano dal confortante al sprezzante subito. (È come un aggiornamento millenario educatamente minaccioso sul marito carrierista di John Cassavetes in Rosemary’s Baby .) Watcher diventa una sorta di storia illuminante, un ritratto del modo in cui il riconoscimento del pericolo da parte di una donna può essere ignorato, minimizzato e sottilmente codificato come isteria. Non devi sforzarti per vedere i parallelismi tra il suo orrore immaginario e le grandi notizie della settimana.

Ma Okuno lascia tutto quel ribollire sotto la superficie. Il tema non dirotta mai la tensione in Watcher , che si accontenta di lasciare che il significato emerga organicamente dai familiari giochi del gatto e del topo della sua esile trama di genere. Non c’è niente in questo film di cui non hai visto una versione prima; racchiude alcune grandi sorprese. Ma arriva una ricompensa, che premia la pazienza degli spettatori con la sua paziente narrazione. Non importa se conoscerai la faccia del male quando lo vedrai per la prima volta, una buona mezz’ora prima che Okuno assecondi il nostro pregiudizio di conferma. Questo è un film sull’identificazione e la risposta ai segnali di pericolo, anche quando tutti intorno a te insistono sul fatto che non ci sono. Perché il pubblico, il terzo osservatore della tessera, non dovrebbe essere inserito in quell’equazione?

Watcher è ora in programmazione in cinema selezionati ed è disponibile per il noleggio digitale . Per ulteriori recensioni e scritti di AA Dowd, visita la sua pagina dell’autore .