Facebook blocca il gruppo thailandese che ha sfidato la monarchia

Facebook deve affrontare una nuova controversia sulla libertà di parola. Perché, nel tentativo di placare il governo thailandese, Facebook ha bloccato un gruppo che criticava la monarchia thailandese.
Il gruppo Facebook thailandese, Royalist Marketplace , era uno spazio sicuro per i thailandesi per discutere della politica del paese. Comprendeva anche critiche al re thailandese.
Pavin Chachavalpongpun ha creato il mercato realista nell'aprile 2020 e da allora ha guadagnato circa 1 milione di membri. In una dichiarazione a Reuters , Pavin ha dichiarato:
Il nostro gruppo fa parte del processo di democratizzazione, è uno spazio per la libertà di espressione. In questo modo, Facebook sta cooperando con il regime autoritario per ostacolare la democrazia e coltivare l'autoritarismo in Thailandia.
Poiché la Thailandia proibisce le critiche alla monarchia, il governo thailandese si è rivolto a Facebook per intervenire sul gruppo. Facebook, a sua volta, ha rispettato le leggi del governo thailandese.
Gli utenti thailandesi che ora tentano di accedere al gruppo visualizzano un messaggio in cui si afferma che l'accesso è stato "limitato all'interno della Thailandia a seguito di una richiesta legale del Ministero dell'economia e della società digitali".
Un portavoce di Facebook ha dettagliato la sua decisione di bloccare il gruppo di discussione in un'e-mail a TechCrunch , affermando:
Dopo un'attenta revisione, Facebook ha stabilito che siamo obbligati a limitare l'accesso ai contenuti che il governo thailandese ha ritenuto illegali. Richieste come questa sono severe, violano il diritto internazionale dei diritti umani e hanno un effetto agghiacciante sulla capacità delle persone di esprimersi.
Sebbene il gruppo rimanga ancora limitato in Thailandia, Facebook promette di "contestare legalmente" la richiesta del governo thailandese di bloccare il gruppo in quel paese.
Facebook è noto per camminare su una linea sottile tra libertà di parola e censura. Che è una linea difficile da percorrere. Bloccando il mercato realista in Thailandia, Facebook rispetta le leggi di quel paese, ma a quale costo?